In questo articolo vediamo i sistemi di classificazione dei Canyon presenti in Italia e nel mondo.
La classificazione di qualsiasi attività tecnica è sempre un esercizio di compromesso. La scala di difficoltà è indicativa della parte più difficile del canyon e riflette l’abilità tecnica necessaria per scendere quella parte. Nel grado, non vi è alcun modo per distinguere tra un canyon con una sezione difficile e un’altra dove l’intero canyon ha la difficoltà massima. Le classificazioni devono essere utilizzate in combinazione con le descrizioni dei tracciati e delle “CanyonTopo” (carte topografiche del canyon) per poter acquisire una migliore comprensione delle difficoltà complessive del viaggio. Bisogna tener presente che ogni Canyon cambia la sua conformazione e il grado di difficoltà a ogni piena, tanto da poter completamente modificare il grado iniziale. Esistono tre scale di valutazione per diversi paesi :
SCALA FFME.
La FFME è di origine francese ed è stata stilata in base a diversi fattori:
- Il flusso d’acqua medio che percorre il canyon in una normale stagione.
- Un gruppo di 5 persone, che non sono stati nel canyon prima, ma hanno l’esperienza adeguata e capacità di scendere il canyon.
- Dalla presenza di almeno una delle situazioni nella tabella.
Il Grado di Difficoltà è composto da 3 diversi elementi , il primo indica la Difficoltà, il secondo l’Impegno e il terzo la “Qualità” del canyon.
Difficoltà
La lettera ‘v’ (difficoltà Verticale) seguito da un numero da 1 a 7.
La lettera ‘a’ (difficoltà Acquatica o Acqua) seguito da un numero da 1 a 7.
I numeri attuali difficoltà raggiungono solo 7, ma i canyon più difficili in futuro potrebbero raggiungere gradazioni superiori.
Impegno
Un numero romano che indica l’impegno e la durata del canyon. I a VII o superiore.
Qualità (opzionale)
Un sistema stellare opzionale indica la qualità, bellezza, il “fattore divertimento” di un canyon e l’interesse.
Và da 0 stelle fino a 4 stelle.
Esempi:
v3a2III **
Verticali inferiori ai 30 mt con possibile terreno scivoloso, possibili nuotate fino a 10mt, salti semplici, acque calme,
v1a6I *
v5a5VI ***
SCALA ACA.
L’American Association Canyoneering ha creato un sistema di rating per canyon che è diventato lo standard in Nord America, Inghilterra, Honk Hong, Nepal e Iran. E’ stata stilata in base agli stessi fattori della FFME. Il formato base della scala ACA è formato da 2 elementi a cui se ne possono aggiungere 2 opzionali e nel caso una lettera : Terreno(Tipologia Terreno/Tecniche di corda), Acqua (Volume/Corrente) + Rischio Relativo (optional) e Tempo/Impegno(Optional)
Terreno
Il primo elemento è una cifra, rappresenta la tipologia del terreno e il tipo delle manovre di corda. Viene indicata con un numero che và da 1 a 4. Può essere aggiunta alla valutazione del terreno una “S” per indicare alcune sezioni del canyon che sono molto strette. Un canyon nominale S2 servirà come monito per quelli con circonferenza superiore alla media che possono essere svantaggiati. Un canyon nominale S6 attirerà l’accento sulla necessità di eseguire una scalata difficile (generalmente in opposizione) verso l’alto, il basso o di traverso.
Acqua
Il secondo elemento è un carattere alfabetico e rappresenta i valori relativi al volume d’acqua e alla corrente. Vengono indicati dalle prime 3 lettere dell’alfabeto: A, B, C.
Rischio Relativo (optional)
Il terzo elemento che si può trovare nella scala ACA è un carattere alfabetico e rappresenta i valori relativi al rischio all’interno del canyon. Viene suddiviso in 5 elementi, indicati con le lettere : P, PG, R, X, XX.
Tempo/Impegno (optional)
Il quarto elemento è un numero romano e rappresenta il tempo di percorrenza necessario con una normale progressione. Vengono indicati con i numeri da I a VI.
Qualità (optional)
Un sistema stellare opzionale indica la qualità, bellezza e il “fattore divertimento” di un canyon. Và da 0 stelle fino a 3 stelle.
Esempi:
S2-A III
slot canyon che richiederà l’arrampicata/disarrampicata e la progressione in opposizione. Normalmente secco. Necessita almeno un giorno intero per un gruppo medio.
3-C3 II R
Terreno Classe 3 . Presenza abbondante d’acqua con forte corrente. esistono uno o più fattori di rischio. Competenze tecniche solide e ottime capacità giudizio critico. Solo Canyoneers esperti a causa del “grado acqua”.
S4-A XX III
S4:slot canyon con arrampicata, problemi derivanti da progressione molto difficili e punti esposti. A: Normalmente secco. XX:Pericolo di vita anche per canyoneers esperti. III: Richiede più di un giorno per un gruppo medio. Solo canyoneers esperti a causa del terreno e dei livelli di rischio.
L’Australia e il Sud Africa non possiedono attualmente uno standard di classificazione, tuttavia si possono trovare delle valutazioni e scale “personali” qua: GradingSystem CanyoningRatings
Leave A Comment