Bidone-stagno1000X
Il bidone stagno è uno dei “fondamentals” di chi si avventura per acqua.

Si tratta di un contenitore in grado di impedire l’ingresso o l’uscita di liquidi Gas o vapori.

Viene utilizzato in vari settori tra cui la nautica e lo sport; Nel Torrentismo e nel Coasteering oltre a tenere le cose asciutte, è un valido aiuto al galleggiamento della sacca .

Quando ci si avventura nei luoghi selvaggi, è cosa buona e giusta avere un bidone stagno per sacca e almeno due di quelli che chiamiamo in gergo “Bidone Sfiga”

Il bidone Sfiga è quello che speri non serva mai, ma qualora dovesse, sarai ben felice di averlo portato dietro, vediamo cosa contiene :

Un Kit di Primo Soccorso: Se ne trovano in commercio un sacco di tipi molto compatti, ma controllate sempre che abbia l’essenziale (salviette disinfettanti, garze, cerotto in rotolo, lame sterili, pinzette, blister Amuchina) e integratelo secondo le vostre esigenze.

Coltello:  io ne ho uno moschettonabile ma l’importante è che sia in Acciaio INOX

Nastro Americano: Ci si può fare veramente di tutto, da una riparazione d’emergenza all’ immobilizzazione di un arto.

Telo Termico: Il telo termico è di importanza vitale in quanto contribuisce a mantenere stabile la temperatura corporea, averne uno non basta! Questi teli possono essere uniti con il nastro americano per creare un riparo d’emergenza a protezione da vento, pioggia o altro. Il telo è formato da due strati, uno argentato ed uno dorato: la superficie dorata si lascia attraversare facilmente da calore e raggi solari, mentre quella argentata tende a rifletterli. In commercio ne esistono di varie dimensioni e colori, anche arancioni per essere individuati meglio dai soccorritori.

Accendino o fiammiferi antivento: L’accendino o i fiammiferi sono utilissimi per accendere un fuoco e contrastare l’ipotermia.

Candela: in alcuni casi ci si può trovare in luoghi dove manca il combustibile per un fuoco, ecco che la candela diventa fonte di calore e di luce.

Torcia Impermeabile: è importante avere sempre una torcia(frontale o a mano) perché un po’ tutti abbiamo  paura del buio! Và da se che le pile debbano essere cariche.

Cyalume: i Cyalume sono degli stick impermeabili contenenti due composti che entrando in contatto, tramite rottura della fiala interna(basta una semplice pressione), emettono luminescenza. Ce ne sono vari modelli e colori, gli svantaggi sono la durata(8-12) e il fatto che siano monouso, ma se la torcia non funziona costituiscono una valida alternativa!

Fornello: ne esistono vari tipi, a combustibile solido,liquido,pasta etc.  c sarebbe da scrivere per giorni, qualunque tipo va bene purchè funzioni e permetta la bollittura di un po’ d’acqua.

Tazza in Metallo: Permette di bollire un po’ d’acqua e preparare una bevanda calda (The).

Pastiglie potabilizzatrici: ogni casa prodruttice ha la sua formula e i suoi metodi di utilizzo, generalmente son composte da ioni d’argento o diossido di cloro e richiedono un tempo d’azione variabile da 30 minuti a 4 ore. Non fanno miracoli quindi diffidate sempre delle pozze stagnanti!

Maschera da sub: Avere una maschera è importante sia nel caso di perdita di oggetti, sia per controllare la profondità in caso di tuffo o scongiurare il pericolo di ostacoli nascosti.

Scaldamani: è un oggetto tascabile,riutilizzabile e in grado di generare calore, si presenta come una busta morbida, spesso in materiale siliconico, contenente un liquido trasparente e una piastrina metallica leggermente bombata. Basta schiacciare la piastrina per attivare la reazione, il calore solitamente si esaurisce dopo 20-30 minuti circa.

Non dimenticate di portarvi dietro una scorta di energia pronta, barrette energetiche e dello zucchero!