La Comuncazione nel Canyoning

La comunicazione all’interno di un ambiente come gli orridi e le gole è un aspetto problematico della progressione in canyon.

La presenza di alte verticali, spazi stretti e scroscii d’acqua rendono spesso le comunicazioni verbali impossibili, perciò si son sviluppati dei codici che permettono una comunicazione efficace ed efficiente ai fini di una corretta gestione delle normali manovre e delle emergenze.

I due codici sono rispettivamente di tipo sonoro e visivo. Il primo viene utilizzato quando non c’è un collegamento visivo diretto tra l’attrezzista e la persona che si cala, emettendo dei segnali attraverso un fischietto; Il secondo viene utilizzato quando c’è un contatto visivo tra le parti ed è un codice gestuale.

Codice Sonoro

canyoning communication, technical canyoning, univeral canyoning communications,

L’immagine rappresenta in linea generale i segnali del codice sonoro in Italia. Bisogna assicurarsi che il primo che si cala conosca il codice e abbia il fischietto pronto all’utilizzo in modo da evitare perdite di tempo in caso di emergenza.

Il fischietto và utilizzato con l’apertura verso il basso al fine di evitare che l’acqua impedisca l’emissione del segnale.

  • Un fischio: STOP! Indica di bloccare la calata, di interrompere oppure semplicemente no. Ad esempio, quando la corda di calata ha raggiunto la misura corretta oppure il primo che sta scendendo si accorge che la corda è incastrata in un ramo e ha bisogno di fermarsi etc. . Il capo della corda deve restare sempre almeno 50cm sopra il pelo dell’acqua.
  • Due fischi: CA-LA! Si da l’ordine a chi sta manovrando la corda, di calare o di dare corda. Ad esempio, il primo che scende si accorge che la lunghezza della corda non è sufficiente per arrivare alla base oppure. (In Francia, generalmente significa OK o la corda è LI-BE-RA)
  • Tre fischi: LI-BE-RA! Significa che la corda è libera e può scendere un’altra persona. Il segnale di LIBERA si dà solamente nel momento in cui la persona che è scesa ha sganciato il discensore dalla corda e si è spostato in una zona sicura.(In Francia, generalmente si intende DE-BRA-YE (“CA-LA”))
  • Quattro fischi: RE-CU-PE-RA! Se la manovra è ben eseguita, teoricamente non si dovrebbe usare. Nel caso in cui ci sia un eccesso di corda nella vasca di ricezione è da segnalare il recupero, una volta arrivata all’altezza corretta gli ordini fischierà una volta (STOP!) per bloccarne il recupero.
  • Più fischi in sequenza rapida: si intende comunicare una situazione di PERICOLO!

Codice Visivo

Il codice visivo è composto da segnali gestuali che garantiscono la trasmissione delle operazioni da eseguire o eventuali emergenze, viene utilizzato quando c’è un collegamento visivo tra chi sta alla sommità e chi sta alla base della calata.

  • Per dire SI, si tengono le gambe unite e si sollevano le braccia a formare una Y che sta per YES
  • per dire NO, sempre a gambe unite si solleva un braccio verso l’alto e uno verso il basso tenendoli staccati dal corpo.
  • STOP o FINE MANOVRA, incrociare i polsi all’altezza del viso.
  • CA-LA battere ripetutamente i pugni stretti
  • RECUPERA sollevare un braccio e roteare più volte con pugno chiuso e indice alzato.
  • TELEFERICA sollevare un braccio e muoverlo avanti e indietro ripetutamente con il pugno chiuso.
  • DAI CORDA RAPIDAMENTE, battere ripetutamente il palmo della mano sopra il casco.
  • PERSONA BLOCCATA, portare una mano al collo con il palmo aperto.
  • OGGETTO PERICOLOSO IN ACQUA, posizionarsi di fianco all’oggetto (se possibile), unire le mani in modo da formare un triangolo “A” , successivamente staccare le mani indicando con il dito indice la posizione del pericolo. Generalmente si utilizza per indicare rocce sommerse.
  • TAGLIA LA CORDA, con il palmo delle mani rivolto verso l’alto aprire e chiudere le braccia ripetutamente, mimando il movimento di una forbice.

Un buon codice dovrebbe essere facilmente comprensibile ed universale, tuttavia esistono differenze da paese a paese e da squadra a squadra, è buona norma chiedere ogni volta che si effettua una discesa il significato dei segnali utilizzati.